Gli antichi egizi costruirono i loro templi per il culto ufficiale degli dei e la commemorazione dei faraoni. Li costruirono nell’antico Egitto e anche nelle aree sotto il controllo egiziano. Secondo gli antichi egizi, questi templi erano le dimore degli dei. Basato sull’antica religione egizia, il re dell’antico Egitto era il figlio degli dei. Quindi, possiamo dire che l’antico egizio adorava anche il faraone d’Egitto in questi templi. All’interno di questi templi, gli antichi sacerdoti egizi eseguivano una varietà di rituali.
Uso degli antichi templi egizi
L’antico culto egizio si concentrava su tre elementi importanti: offrire sacrifici agli dei, celebrare feste religiose e vincere le forze del caos. Questi rituali erano ritenuti necessari per gli antichi dei egizi al fine di continuare ad aderire al “Maat”, l’ordine divino dell’universo. La custodia e il patrocinio degli dei erano i doveri dei faraoni. Per questo motivo, i faraoni dedicarono enormi risorse alla costruzione e alla manutenzione del tempio. A volte, i Faraoni delegavano la maggior parte dei loro doveri rituali a un gruppo di sacerdoti. Mentre, la maggior parte della popolazione non poteva partecipare direttamente a questi rituali o entrare nelle aree più sacre del tempio. Tuttavia, il tempio era un importante sito religioso per tutti gli egiziani, che vi si recavano per pregare, fare offerte e cercare la guida degli dei che dimoravano all’interno.
Struttura
La parte più sacra del tempio era il santuario, che di solito contiene un’immagine di culto e una statua di Dio. Le stanze all’esterno erano più grandi e più elaborate. Con lo sviluppo dei templi, questo santuario è cresciuto nel tempo da piccoli santuari, nel tardo preistorico Egitto, ai grandi edifici in pietra, nel regno moderno (1550-1070 aC). Questo edificio è tra i più grandi e coerenti esempi di architettura egizia. Le antiche architetture egizie sistemavano e decoravano gli elementi dell’edificio secondo gli schemi di complessi simboli religiosi. Il suo design tipico è costituito da una serie di saloni chiusi, cortili aperti e colonne d’ingresso adiacenti al percorso utilizzato nelle processioni delle feste.
Gli egiziani continuarono a costruire templi nonostante il ritiro della nazione e l’eventuale perdita dell’indipendenza durante l’Impero Romano nel 30 a.C. Con l’avvento del cristianesimo, la religione tradizionale egiziana subì un crescente abbandono e le comunità dei templi scomparvero durante il quarto-sesto secolo. Gli edifici che hanno lasciato hanno subito secoli di distruzione e abbandono.
Templi in Egitto
Quello che segue è un elenco di una serie di antichi templi egizi. Li abbiamo ordinati in base alla loro posizione partendo dal sud del paese verso nord:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...